LE TERRE DEI BASCHENIS
Arte e Storia nelle antiche Valli Averara e Stabina
Un progetto volto a valorizzare i beni storico-culturali presenti sul territorio, a sensibilizzare la popolazione alla conoscenza della storia e dell’arte locale e a promuovere e offrire percorsi culturali a villeggianti e turisti.
Da non perdere!
Ultimi post su Instagram
PORTE APERTE SULL’ARTE⭐️
📍Santa Brigida - Chiesa Parrocchiale di S. Brigida Vergine
🗓️ 30 luglio
🕰️ dalle 15:30 alle 18:00
🕵🏻♀️ le visite con gli animatori si terranno alle 15:30, 16:30, 17:30
❗️ evento senza prenotazione
ℹ️ info@altobrembo.it
💰 è richiesto un piccolo contributo di 3€, gratis fino al 14 anni
.
.
.
.
.
#altobrembo #altobrembovallebrembana #bergamo #visitbergamo #visitbergamo_official #eventi #eventiculturali

ANTICA SEGHERIA PIANETTI🪵
Inizialmente mulino per la macinazione delle granaglie🌾, poi segheria🪚 ed infine centrale idroelettrica🔌, questo edificio storico ha permesso ad Olmo al Brembo di essere il primo Comune dell’Alta Valle Brembana, unitamente al contiguo Piazzolo, a dotarsi di pubblica illuminazione!💡
Oggi l’edificio, sapientemente recuperato, è sempre visitabile in autonomia negli orari di apertura dell’Info-Point di Altobrembo Valle Brembana, di cui ospita la sede🏡.
Sarà inoltre possibile visitare la struttura con gli Animatori Culturali🕵🏻♀️ che, attraverso visite dedicate, faranno riscoprire la sua affascinante storia nelle date del 24/07 e 14/08.
🕰️ ore 15:00 e 16:30
❗️evento senza prenotazione
ℹ️ info@altobrembo.it
💰 è richiesto un contributo di 3€
.
.
.
.
.
#altobrembo #altobrembovallebrembana #bergamo #visitbergamo #visitbergamo_official #eventi #eventiculturali

PORTE APERTE NEL WEEKEND🌻
📄La vivace e piacevole decorazione ad affresco pienamente leggibile sulla volta della Sagrestia della chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio⛪️ presente ad Ornica, risale al tardo ‘400.
Il ciclo ha certamente la capacità immediata di catturare l’osservatore grazie alle cromie, ai particolari tardogotici, alle fisionomie dei volti, alla profusione di fiori a stampo🌼.
L’iconografia semplice, ma minuziosa di soggetti e dettagli, adempie ad una funzione preminentemente didascalica📝 già ampiamente sperimentata nelle comunità rurali e montane⛰, per le quali era evidentemente assai difficile l’accesso alle fonti scritte. Per poterla ammirare da vicino, vi aspettiamo
🗓️ il 27 luglio
🕰️ dalle 15:30 alle 18:00
🕵🏻♀️ le visite con gli animatori si terranno alle 15:30, 16:30, 17:30
❗️ evento senza prenotazione
ℹ️ info@altobrembo.it
💰 è richiesto un piccolo contributo di 3€, gratis fino al 14 anni
.
.
.
.
.
#altobrembo #altobrembovallebrembana #bergamo #visitbergamo #visitbergamo_official #eventi #eventiculturali

PORTE APERTE SULL’ARTE⭐️
📍Cassiglio - Parrocchiale di San Bartolomeo
🗓️ 30 luglio
🕰️ dalle 15:30 alle 18:00
🕵🏻♀️ le visite con gli animatori si terranno alle 15:30, 16:30, 17:30
❗️ evento senza prenotazione
ℹ️ info@altobrembo.it
💰 è richiesto un piccolo contributo di 3€, gratis fino al 14 anni
.
.
.
.
.
#altobrembo #altobrembovallebrembana #bergamo #visitbergamo #visitbergamo_official #eventi #eventiculturali

TI RACCONTO LE TERRE DEI BASCHENIS👨🏻🎨
A Cassiglio📍sorge Casa Milesi🏡, un edificio con decorazioni pregevoli e.. anche macabre!💀
Su di una parete, infatti, è dipinta🖌️la scena di una Serenata Macabra, riconoscibile dalla presenza dello scheletro che rimanda alla morte.
La scena è immediata e realistica, i sette personaggi agiscono secondo un copione teatrale così che ognuno abbia il suo specifico ruolo: il giovin signore, ben curato ed elegantemente vestito, ha reclutato due musicanti🎻 per eseguire la serenata alla donna amata affacciata alla finestra e lusingata dalle attenzioni del nobile corteggiatore.
Ma ahimè, quanto sono effimere le vicende di questo mondo! Il giovane innamorato non sospetta che la morte, in agguato dietro di lui nelle sembianze di uno scheletro, ha già scoccato il dardo che lo colpirà improvvisamente🏹
Finirà così legato alla stessa catena🔗 che già tiene stretti i due vecchi, che seguono rassegnati il loro inevitabile destino.
La singolarità della scena è completata dalle figure sottostanti: un orso dietro un cipresso🌲, una scimmia intenta 🐒 a cogliere dei fiori e un cane 🐕 , mentre dagli ovali del sottotetto si affacciano una colomba 🕊️con in bocca un ramoscello di ulivo ed un buffo animaletto bianco.
.
.
.
.
.
#arte #cultura #curiosità #macabro #affresco #culturapopolare #affreschi #altobrembo #visitbergamo #visititaly #bergamo #cassiglio #serenata

PORTE APERTE NEL WEEKEND🌻
Le chiese più richieste legate all’arte dei frescanti Baschenis aprono le porte!
📍 Valtorta - Chiesa di Sant’Antonio Abate alla Torre
🗓️ 9 agosto
🕰️ dalle 15:30 alle 18:00
🕵🏻♀️ le visite con gli animatori si terranno alle 15:30, 16:30, 17:30
❗️ evento senza prenotazione
ℹ️ info@altobrembo.it
💰 è richiesto un piccolo contributo di 3€, gratis fino al 14 anni
.
.
.
.
.
#altobrembo #altobrembovallebrembana #bergamo #visitbergamo #visitbergamo_official #eventi #eventiculturali

ANTICA SEGHERIA PIANETTI🪵
Costruita sull’argine del fiume Brembo, alle soglie del comune antico di Olmo Al Brembo e della Strada Priula, l’Antica Segheria Pianetti ha da sempre legato la propria esistenza all’acqua💧, cuore pulsante delle attività che vi sono succedute nel tempo: inizialmente mulino per la macinazione delle granaglie, ricavava la forza motrice per la movimentazione delle ruote di legno estraendo l’acqua dal fiume tramite un conforto il cui blocco è tutt’oggi esistente.
Oggi l’edificio, sapientemente recuperato, è sempre visitabile in autonomia negli orari di apertura dell’Info-Point di Altobrembo Valle Brembana, di cui ospita la sede🏡.
Sarà inoltre possibile visitare la struttura con gli Animatori Culturali🕵🏻♀️ che, attraverso visite dedicate, faranno riscoprire la sua affascinante storia nelle date del 24/07 e 14/08.
🕰️ ore 15:00 e 16:30
❗️evento senza prenotazione
ℹ️ info@altobrembo.it
💰 è richiesto un contributo di 3€
.
.
.
.
.
#altobrembo #altobrembovallebrembana #bergamo #visitbergamo #visitbergamo_official #eventi #eventiculturali

TI RACCONTO LE TERRE DEI BASCHENIS👨🏻🎨
Sotto il portico della Chiesa Parrocchiale di Averara si nasconde un singolare affresco🖌️, datato ben 1446!🗓️
Nel 2024 è stato oggetto di un’importante opera di restauro, che ci ha permesso di leggere ancora meglio tanti piccoli dettagli🧐
È un esempio assai raro di strumento educativo e formativo utilizzato nel Medioevo per trasmettere forme di conoscenza, principi religiosi e morali alle comunità locali, che non avevano facilmente accesso ad altri mezzi di istruzione.
La pittura🎨 è a livello artigianale, ma la Torre ha un’indubbia importanza: è una sorta di catechismo,
impartito tramite brevi massime ed esortazioni in latino, scritte sui mattoni.
“Proteggi i buoni”, “consola i bisognosi”, “ama i tuoi pari”, “sii generoso” sono solo alcuni dei semplici precetti che il popolo analfabeta poteva seguire quotidianamente, per avvicinarsi in modo semplice ma autentico, a Dio.
Scopri maggiori dettagli al link in bio 🔗
.
.
.
.
.
#altobrembo #altobrembovallebrembana #cultura #tradizioni #religione #catechismo #arte #artepovera #visitbergamo #visititaly #bergamo #pittura
