Un progetto volto a valorizzare i beni storico-culturali presenti sul territorio, di sensibilizzare la popolazione alla conoscenza della storia e dell’arte locale e di promuovere e offrire percorsi culturali a villeggianti e turisti.
Tour per visitare i luoghi affrescati dai pittori Baschenis nella loro Terra d'origine
leggi tuttoVisita al santuario della Madonna del Frassino a Ornica
leggi tuttoLa vita "in alto": abitare, lavorare, (r)esistere in montagna
leggi tuttoVisita alla chiesetta di San Bernardo a Piazza Brembana
leggi tuttoQuattro passi nell'arte: storia e curiosità del Borgo di Ornica
leggi tuttoVisita alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Piazzolo
leggi tuttoLaboratorio per bambini a Olmo al Brembo
leggi tuttoGirovagando tra la via Priula e la via del Ferro
leggi tuttoVisita al santuario della Madonna dei Campelli a Olmo al Brembo
leggi tuttoAlla ricerca dell'Antica Mercatorum
leggi tuttoVisita alla chiesetta della Madonna Addolorata a Forno Nuovo, Valtorta
leggi tuttoMostra itinerante a Piazza Brembana
leggi tuttoUna sana merenda tra campi e santelle nel cuore della vita contadina di un tempo
leggi tuttoVisita all'oratorio di San Lorenzo a Carale, Santa Brigida
leggi tuttoSul confine tra le due valli. Dalla via del Ferro verso il Drago del Filù
leggi tuttoMemoria dei tempi passati. Tra vie storiche, antiche dimore e tesori nascosti
leggi tuttoVisita alla chiesetta della Madonna della Neve e Valmoresca ad Averara
leggi tuttoNella suggestiva atmosfera invernale della montagna bergamasca, un itinerario in auto con mezzo proprio, accompagnati da Animatori culturali, alla scoperta dei preziosi polittici con pregiate cornici intagliate policrome, dono delle antiche comunità alle loro chiese.
leggi tuttoVisita alla Chiesa Parrocchiale di San Martino a Piazza Brembana.
leggi tuttoVisita guidata nei paesi di Valtorta, Ornica e Cusio
leggi tuttoVisita alla Chiesa Parrocchiale di Sant'Ambrogio Vescovo a Ornica
leggi tuttoVisita guidata itinerante a Celadina e Astino con Tosca Rossi
leggi tuttoVisita all'Oratorio di San Rocco a Caprile, Santa Brigida.
leggi tuttoNuova guida acquistabile con gli itinerari bergamaschi dei Pittori Baschenis.
leggi tuttoAtti del convegno del 26 settembre 2020 sui pittori Baschenis
leggi tuttoVisita al Borgo Cantello e Oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano a Valtorta
leggi tuttoNuova mappa aggiornata delle Terre dei Baschenis
leggi tuttoLaboratorio per bambini e visita al museo.
leggi tuttoLaboratorio artistico per bambini a Cassiglio
leggi tuttoVisita all'Oratorio di San Giovanni a Cugno, Santa Brigida
leggi tuttoVisita guidata itinerante a Rovetta, Casnigo e Leffe, con Nives Gritti
leggi tuttoVisita all'Oratorio di San Pietro a Cugno, Olmo al Brembo
leggi tuttoVisita guidata itinerante a Guzzanica di Dalmine e Lallio con Simona Bellini
leggi tuttoItinerario in auto nei paesi di Cassiglio, Valtorta, Ornica, Cusio e Santa Brigida
leggi tuttoEsposizione e consultazione pubblicazioni sui frescanti Baschenis, laboratorio per bambini
leggi tuttoI SANTI PROTETTORI: fede e devozione popolare delle nostre genti
leggi tuttoI SANTI PROTETTORI: fede e devozione popolare delle nostre genti
leggi tuttoI SANTI PROTETTORI: fede e devozione popolare delle nostre genti
leggi tuttoI SANTI PROTETTORI: fede e devozione popolare delle nostre genti
leggi tutto