PORTE APERTE SULL’ARTE
I Mercoledì d’estate sono dedicati alla speciale apertura di edifici e luoghi d’arte nei paesi di Altobrembo, a cura degli Animatori locali de Le Terre dei Baschenis. Un’opportunità per ammirare gioielli artistici appartenenti alla cultura popolare, solitamente non visitabili, veri e propri tesori custoditi sul territorio. Gli animatori effettueranno la visita ogni 45 minuti a partire dalle ore 15.00 fino alle 18:00. È richiesto un contributo di 3 euro.
Mercoledì 18 agosto, Oratorio di Sant’Alberto a Cusio.
L’oratorio di S. Alberto si trova su una costa dominante Cusio e la Valle Averara, lungo la strada per le zone pascolive e gli alpeggi. Solitaria e solatia costruzione, questo oratorio è stato innalzato nel sec. XV, su più antica cappella, con la dedica a S. Alberto, Carmelitano siciliano, ad indicare quanto nelle nostre valli giungesse l’influsso dei monaci e delle congregazioni eremitiche.
La chiesa medievale venne ingrandita ed abbellita di stucchi e marmi nel XVII sec., mentre il campanile venne soprelevato nel XIX° sec. Al presbiterio bello è il quadro della Madonna del Carmelo, come l ‘affresco che raffigura S. Simone Stock che riceve l’abito carmelitano, opere datate della seconda metà del 700, come pure il quadro dell’Angelo in preghiera. Interessanti i quadri che rappresentano le truppe delle crociate alla conquista della terra santa, epopea assai cara agli ordini religiosi, tra cui i carmelitani, opere di autore anonimo secentesco. Fin dai tempi antichi l’oratorio S. Alberto era assai dotato di lasciti e mansionerie ed era retto da Sindaci e Tesorieri.