
Tour dei Baschenis
.
Domenica 25 settembre
.
Un’occasione unica per vedere i luoghi affrescati dai pittori Baschenis nella loro Terra d’origine.
.
Visita alle opere Baschenis di:
– Valtorta, Oratorio di Sant’Antonio Abate alla Torre
– Ornica, Parrocchiale di Sant’Ambrogio Vescovo
– Cusio, Oratorio di San Giovanni Battista
– Santa Brigida, Antica Chiesa Plebana e Oratorio di San Lorenzo a Carale
– Cassiglio, Parrocchiale di San Bartolomeo
Itinerario in auto con mezzo proprio, lungo le valli Averara e Stabina con un accompagnatore che vi guiderà durante tutto il percorso. In ogni chiesa ci sarà un animatore culturale che illustrerà le opere Baschenis.
Il tour si svolgerà in due differenti turni con le seguenti modalità:
TOUR 1° turno – partenza ore 9.30 con sosta PIC-NIC
ore 9:00, partenza dall’Info-Point Antica Segheria Pianetti – sede di Altobrembo, nel paese di Olmo al Brembo
pranzo al sacco o pic-nic dei Baschenis, con prodotti delle aziende agricole locali, nell’oasi dell’Oratorio di San Giovanni Battista a Cusio. Il Pic-Nic dei Baschenis ha un costo di € 8,00 e va prenotato con l’iscrizione al tour.
TOUR 2° turno – partenza ore 10.00 con sosta al RISTORANTE
ore 10:00, partenza dall’Info-Point Antica Segheria Pianetti – sede di Altobrembo, nel paese di Olmo al Brembo
pranzo c/o ristorante Ruffoni di Ornica, cucita tipica locale, con menu convenzionato a € 20,00
Per il tour è richiesto un contributo di 12,00 € – gratis per ragazzi fino a 14 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 12.00 di sabato 24 settembre, posti limitati
info@altobrembo.it – tel 348 184 2781