Gli antichi borghi della Val Mora, terre di confine

PROPOSTA TEMATICA

Una piacevolissima camminata culturale in cui incontriamo ben tre delle undici frazioni che compongono il Comune di Santa Brigida e Valmoresca, frazione di Averara. Possiamo definire storicamente queste frazioni “di confine”, ultimi avamposti dell’arteria più settentrionale dell’antica via Mercatorum, cioè il tratto che accompagnava il viandante al punto più elevato del suo percorso: il Passo di San Marco.

Frazione Taleggio. Sulla parete di una delle abitazioni che si affacciano a ridosso della piazza quadrata, un affresco di recente composizione, sottotitola: “Gli emigranti partono in primavera”. Nella scena un evento ricorrente durante gli anni del dopoguerra: i saluti commossi dei boscaioli alle loro famiglie, quando in primavera partivano per lavorare perlopiù verso la Francia o la Svizzera.
Anche noi, pur con spirito più leggero, ci apprestiamo ad un viaggio ancora più a ritroso nella storia: un cammino che ci porterà dapprima verso i borghi di Caprile Superiore, Caprile Inferiore, giungendo infine a Valmoresca.
L’Oratorio cinquecentesco di San Rocco, a Caprile Alto, con il bel polittico affrescato, è il primo sito di interesse del tragitto intrapreso. San Rocco, insieme a San Sebastiano, è uno dei protettori più raffigurati del nostro territorio, entrambi taumaturghi, invocati a protezione dalle pestilenze, miraggi di salvezza per la popolazione contro il temutissimo pericolo delle epidemie.
Raggiungiamo poi Caprile Basso, con un bel sentiero che sembra condurci ad un giardino segreto, nella ricca vegetazione di un bosco misto di conifere e latifoglie, intervallato qua e là da piccoli torrenti. La struttura architettonica del borgo ne individua l’antica funzione di difesa, quando in epoca veneta, rappresentava l’estremo avamposto prima della salita al Colmo di Albaredo (l’attuale Passo San Marco), quindi verso la Valtellina e i Grigioni.
Proprio di fronte al piccolo borgo di Caprile Inferiore, in comune di Averara sorge Valmoresca, con al centro la chiesetta dedicata alla Madonna della Neve. I due borghi erano un tempo collegati da un grazioso ponte romanico pedonale, distrutto dall’alluvione del 1987.
Da qui si rientra verso Taleggio, dove è iniziato questo viaggio nella storia.

INFO PERCORSO
Camminata culturale su sentiero con tratti nel bosco
Percorso ad anello
Lunghezza: 4,5 km
Durata della visita: 3,30 h
Partenza consigliata: 9.00 o 14.30
Periodo consigliato: da marzo a ottobre
Note: Consigliate scarpe da trekking


Per COSTI e PRENOTAZIONI:
348.1842781 – leterredeibaschenis@gmail.com

E’ possibile svolgere il percorso in autonomia, ad eccezione della visita alla Chiesette, aperte solo in occasione di celebrazioni o visite organizzate. 

Guarda anche:

Scopri gli eventi in zona