ARTI E MESTIERI: FABBRO ORAFO PER UN GIORNO

Proposta per SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Un tempo la Valle Brembana era terra di minatori, mastri fonditori e fabbri, ovvero di maestranze legate all’estrazione e lavorazione dei metalli, in particolare del ferro. La discreta presenza di minerali ferrosi, nonché di boschi da cui trarre carbone e di acque per alimentare forni e fucine, favorì lo sviluppo di una peculiare industria che per lunghi periodi impegnò una larga parte della popolazione e che, unitamente all’attività forestale, fece delle maestranze brembane figure assai apprezzate e richieste anche in terre lontane.

In Alta Valle Brembana un ruolo cruciale fu rappresentato dalle fucine, da cui si ottenevano sia semilavorati grossolani che oggetti più sottili, in particolar modo produzione di filo di ferro e chiodi, che si ottenevano insieme ad altri più specifici manufatti quali ad esempio chiavi e lumi.

DESTINATARI: una classe a scelta della scuola secondaria di primo grado
NUMERO INCONTRI: 2 incontri da 2,5 ore (adattabili a seconda delle esigenze scolastiche)

Introduzione storica degli antichi mestieri con presentazione dei relativi utensili utilizzati e ancora oggi visibili in alcuni musei della valle.
Il laboratorio proseguirà con la progettazione di un disegno preparatorio e l’esecuzione di un manufatto su foglia di rame con la tecnica a sbalzo.


Per info e costi: 3481842781 o info@altobrembo.it

Guarda anche: