Oratorio di Sant’Alberto
L’oratorio di Sant’Alberto
L’oratorio di Sant’Alberto si trova su una costa dominante Cusio e la Valle Averara, lungo la strada che conduce alle zone pascolive e agli alpeggi.
La solitaria e solatia costruzione è stata innalzata nel sec. XV, su più antica cappella, con la dedica a Sant’ Alberto, Carmelitano siciliano, ad indicare quanto nelle nostre valli giungesse l’influsso dei monaci e delle congregazioni eremitiche.
La chiesa medievale venne ingrandita ed abbellita di stucchi e marmi nel XVII sec., mentre il campanile venne soprelevato nel XIX sec.
Nel presbiterio si trovano i dipinti raffiguranti la Madonna del Carmelo, San Simone Stock che riceve l’abito carmelitano, opere datate della seconda metà del 700 e infine quello dell’Angelo in preghiera.
Interessanti le opere che rappresentano le truppe delle crociate alla conquista della Terra Santa, epopea assai cara agli ordini religiosi, tra cui i carmelitani, opere di autore anonimo secentesco.
Fin dai tempi antichi L’oratorio di Sant’Alberto era assai dotato di lasciti e mansionerie ed era retto da Sindaci e Tesorieri.