Santa Brigida – Il luogo natale di una dinastia di artisti

Il luogo in cui si racchiude l’essenza dell’arte dei Baschenis, nati proprio qui e testimoni della vita di un altro tempo, fatta di devozione e testimoniata nelle chiese del luogo dai loro colori vivaci.

Quale migliore occasione per conoscere l’arte della famiglia di frescanti Baschenis, se non quella di partire proprio dal loro luogo d’origine? Sì, perché i Baschenis sono originari proprio di Santa Brigida, sebbene si firmassero “Baschenis de Averaria” in riferimento alla Valle Averara, territorio più ampio. Il nostro tour inizierà proprio a “Casa Baschenis” un edificio che, beninteso, non fu realmente casa loro, ma che è diventato il nostro punto di partenza per approfondire il contesto, il territorio, l’arte delle Terre dei Baschenis.

Ne vedremo un meraviglioso esempio raggiungendo l’Oratorio di San Lorenzo a Carale, frazione poco distante. Campeggia davanti ai tuoi oggi la Madonna in trono col Bambino, affiancata dai Santi Rocco e Lorenzo.

Risaliamo il paese per raggiungere Ca’ Coerì, dove uno sfarzoso palazzo settecentesco simboleggia la presenza di un’importane famiglia: i Regazzoni.

La chiesa parrocchiale di Santa Brigida Vergine è un’opera recente dell’architetto Luigi Angelini, ma al suo interno conserva tesori di inestimabile valore provenienti dall’antica chiesa parrocchiale, che raggiungeremo al termine del percorso di visita, passando per la frazione Foppa, dove si respira l’atmosfera della via quotidiana di un tempo.

Terminiamo la visita presso il Santuario della Madonna Addolorata, l’antica chiesa parrocchiale. Questo luogo suggestivo accoglie i visitatori con un apparato di immagini e racconti ricchissimo. Lasciati rapire dalle storie che narrano e dai loro colori, riscopri gli angoli d’arte più nascosti sotto gli strati del tempo passato.

 

I NOSTRI CONSIGLI

Per vivere al meglio ogni dettaglio di queste bellezze artistiche e ambientali l’ideale è svolgere la visita con gli animatori locali de Le Terre dei Baschenis!

 

INFO PERCORSO

Camminata culturale con tratti su sentiero e/o mulattiera

Lunghezza: 2 km

Durata della visita: 2,30 h

Periodo consigliato: da marzo a novembre

Note: Consigliate scarpe da trekking

 

CONTATTI: 348.1842781 – leterredeibaschenis@gmail.com

 

E’ possibile svolgere il percorso in autonomia, ad eccezione delle visite alle Chiese.

Guarda anche:

Scopri gli eventi in zona