Mezzoldo ieri e oggi: come cambiano le abitudini e il volto di un paese

Questo percorso di visita ci porterà a scoprire i luoghi di una vita ormai passata, ma che mantengono ancora le tracce di quelle che erano le abitudini, gli usi, le difficoltà della gente in un piccolo paese di montagna, prima dell’arrivo di tutti i comfort della vita contemporanea. Un’architettura caratteristica e funzionale identifica questi luoghi, fatti di portici in pietra dove si aveva riparo, di fontane, di vicoli stretti e strade scoscese.

Partiremo dal piccolo borgo di Scaluggio, dove le case porticate circondano la fontana posta al centro delle abitazioni, luogo ritrovo e simbolo di vita. Da qui un breve sentiero, tratto della storica Strada Priula, ci condurrà nel centro di Mezzoldo.

Qui il paese sembra disporsi su due livelli: in basso i negozi, il ristorante, il cuore vitale del luogo, dove gli abitanti attuali si ritrovano e dove i turisti in corsa verso il Passo san Marco si fermano a godere della tranquillità e della pace che questo luogo offre. In alto, le strette vie che ci portano ad attraversare Ca’ Bereri, nucleo di origine medievale, dove sulle abitazioni è ancora possibile scorgere tracce di antichi affreschi.

Proseguendo nella parte alta dell’abitato si arriva a imboccare il percorso detto del “Bel vedere”, sentiero panoramico che collega Mezzoldo all’antico borgo di Sparavera, permettendo di godere dello splendido panorama dall’alto sul paese e sulla valle.

Dopo una piacevole camminata, appare davanti agli occhi dei visitatori il piccolo borgo medievale. Iscritto nel registro dei Luoghi del Cuore del FAI, Sparavera ha tutte le caratteristiche per diventare il luogo del cuore di ciascun visitatore. La sua atmosfera suggestiva riporta indietro nel tempo, a quando mercanti e viaggiatori la attraversavano percorrendo la Via del Ferro per portare i prodotti delle fucine locali in Valsassina.

 

PRENOTA LA TUA VISITA

Gli animatori locali de Le Terre dei Baschenis sono pronti ad accogliervi per accompagnarvi alla scoperta delle bellezze artistiche dei paesi di Altobrembo.

 

INFO PERCORSO

Camminata culturale su sentiero con tratti nel bosco

Lunghezza: 2 km

Durata della visita: 3,00 h

Partenza consigliata: 9.30 o 14.30

Periodo consigliato: da marzo a ottobre

Note: Consigliate scarpe comode

Guarda anche:

Scopri gli eventi in zona